VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’ DI MODULARE LA PRODUZIONE DI MARKER SPECIFICI (COLLAGENE, ELASTINA, ACIDO IALURONICO, MMP-1…)
Scopo del test è valutare l'abilità di un campione di modulare la sintesi di marker specifici (collagene, elastina, acido ialuronico, MMP-1…) in colture di cheratinociti/fibroblasti trattati con il campione in esame.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DEPIGMENTANTE
Lo scopo del test è quello di valutare l’azione depigmentante/schiarente/antimacchia del campione testato su una coltura di melanociti.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ LENITVA
Lo scopo del test è quello di valutare l’azione lenitiva del campione testato su tessuti
VALUTAZIONE DELL’AZIONE ANTI-POLLUTION
Lo scopo del test è quello di valutare la capacità detergente del campione testato nei confronti degli inquinanti ambientali (particolato atmosferico).
VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’ DI MODULARE L’ESPRESSIONE DI MARKER MEDIANTE TECNICHE DI IMMUNOCITOCHIMICA
Il test consente di valutare in vitro della capacità di un campione di modulare l’espressione di marker cellulari specifici, mediante rilevazione immunocitochimica.
VALUTAZIONE IN VITRO DELL'ATTIVITÀ SCAVENGER
Lo scopo del test è quello di valutare se il campione testato, a diverse concentrazioni, sia in grado di neutralizzare le specie reattive dell'ossigeno (radicali liberi ROS).
VALUTAZIONE IN VITRO DELL’ATTIVITÀ RIGENERANTE
Scopo del test è valutare la capacità del campione in esame di stimolare la rigenerazione cellulare dei fibroblasti/cheratinociti o altre linee cellulari specifiche in vitro.
VALUTAZIONE IN VITRO DELL’ATTIVITA’ LIPORIDUCENTE
Scopo del test è determinare l’attività liporiducente di un campione sia mediante la valutazione volumetrica degli adipociti (analisi morfologica) sia misurando la variazione di accumulo di trigliceridi da parte degli adipociti.
VALUTAZIONE IN VITRO DELL’ATTIVITA’ VOLUMIZZANTE
Scopo del test è determinare l’attività volumizzante di un campione sia mediante la valutazione volumetrica sia misurando la variazione dell’accumulo di trigliceridi da parte degli adipociti.
VALUTAZIONE DELLA MUCOADESIVITÀ IN VITRO
Il test viene eseguito su colture cellulari della mucosa o su modelli di mucosa umana ricostruita per valutare la mucoadesività in vitro del campione testato. La mucoadesività viene determinata mediante la valutazione della percentuale di inibizione del legame lectina-glicoproteina in cellule di mucosa o su modelli di mucosa umana ricostruita in vitro.
VALUTAZIONE DELL’ASSORBIMENTO INTESTINALE
Scopo del test è valutare, in vitro, l’assorbimento di specifici marker, contenuti in un campione su modelli cellulari di cellule intestinali (Caco-2) o su tessuti ricostruiti
VALUTAZIONE DELL'ASSORBIMENTO PERCUTANEO (OECD 428)
Scopo del test è definire la cinetica di permeazione dermica (strato corneo, epidermide vitale e derma) e transdermica delle sostanze attive attraverso membrane sintetiche o cute isolata mediante l’uso della cella di Franz.
VALUTAZIONE IN VITRO DELL'ATTIVITÀ ANTI-OSSIDANTE
Scopo del test è valutare se il campione testato sia in grado di prevenire la formazione di radicali liberi (azione antiossidante)