COMUNICAZIONE ORALE RICERCA BIO BASIC EUROPE - CONGRESSO SITOX 2020

VALUTAZIONE DELL’AZIONE ANTI-POLLUTION DI PRODOTTI COSMETICI MEDIANTE L’UTILIZZO DI UN MODELLO DI EPIDERMIDE UMANA RICOSTRUITA
L’inquinamento chimico causato da industrie, veicoli, fumo di sigaretta, insieme all’inquinamento fisico dovuto alle radiazioni solari (in particolare raggi UV), hanno effetti dannosi sulla salute dell’uomo. Tutti questi elementi sono implicati in diversi disturbi e patologie cutanee, ma sono anche in grado di favorire il processo di invecchiamento, che porta ad un invecchiamento cutaneo precoce. L’applicazione quotidiana di prodotti cosmetici appositamente formulati è in grado di aumentare la naturale funzione barriera della pelle, favorendo i meccanismi di difesa che possono contribuire al rallentamento sia del processo di invecchiamento estrinseco sia della comparsa di altri danni cutanei, correlabili all’inquinamento.
I ricercatori di Bio Basic Europe e dell'Università degli Studi di Pavia hanno messo a punto un metodo in vitro innovativo, che permette di valutare l'efficacia antipollution di prodotti cosmetici, senza ricorrere agli studi su animale.
La Dr.ssa Alice Buzzella (Ricercatrice Università degli Studi di Pavia/Lab Vitro Bio Basic Europe) presenta oralmente i risultati della ricerca presso il 19° CONGRESSO SITOX, che si terrà a Bologna i giorni 11 e 12 febbraio 2020.
Di seguito gli autori:
Alice Buzzella1,2, Umberto Pianca1, Claudio Angelinetta1, Eliana Regola1, Ornella Pastoris2, Riccardo Vicini1
- Bio Basic Europe S.r.l., Milan, Italy
- Dpt. of Biology and Biotechnologies, University of Pavia, Italy
Dott. Umberto Pianca
Managing Director & Presidente del Comitato Tecnico Scientifico
Bio Basic Europe